- Categoria: Pagine interne
Don Antonio Serafin
Luogo di nascita: Castello di Godego (TV)
Data di nascita: 19/12/1910
Data ordinazione: 06/07/1935
Data di morte: 16/08/1993
"Fratelli, amate la semplicità e la povertà evangelica come è presentata nella Parola di Dio. Amate i povveri, i piccoli, gli ammalati e vivrete nella gioia. Ho speranza che Dio misericordioso mi accolga in paradiso e là vi attendo pregando per tutti voi" - Dal testamento spirituale redatto il 20 aprile 1991
Antonio Serafin nasce a Castello di Godego (TV) il 19 dicembre 1910 in una famiglia contadina patriarcale che con i suoi 30 campi è considerata benestante; gode di stima e prestigio sociale anche per l'onestà e la generosità che la caratterizzano.
A nove anni, chiede e ottiene di entrare in seminario dove supera brillantemente gli studi. Così, a 25 anni, il 6 luglio del 1935 viene consacrato sacerdote ed assegnato cappellano prima a Monigo e poi a Roncadelle e Roncade. Nel 1950, a 40 anni, diventa Parroco di Morgano, giusto riconoscimento delle sue "particolari qualità". Qui, ormai provetto e ben sperimentato, si attira in breve tempo la fiducia e l'affetto dei parrocchiani. Accanto all'attività pastorale e alla cura delle anime, manifesta tutto il suo spirito attivo anche per le opere parrocchiali, abbellendo la Chiesa arcipretale ed edificando un bellissimo asilo.
Si afferma come valente predicatore ed è invitato a tenere parecchie "Missioni al popolo" in varie parrocchie. Esimio cultore della musica sacra, coltiva la scuola di canto e si dedica con vera passione alle opere sociali, oltreché all'Azione Cattolica.
Tutto questo complesso di doti spinge i Superiori a chiamarlo, 11 anni dopo, nel 1961, a reggere la Parrocchia di Loreggia, lasciata vacante da Monsignor Angelo Dal Bo, a sua volta promosso Parroco a San Donà di Piave, la più grande parrocchia della Diocesi di Treviso.
Don Antonio riveste da subito il ruolo di guida autorevole sul piano spirituale, attento però ai problemi sociali ed economici della sua gente. Durante i primi anni da parroco, assiste al passaggio di Loreggia da un paese agricolo, povero e tradizionalista, ad un paese più dinamico, aperto alla modernità e ai ritmi più veloci della società industriale.
Ha amato Loreggia e ne ha accompagnato lo sviluppo religioso e morale, ma anche civile soprattutto negli anni '60, quando era un paese povero e c'era bisogno di scelte coraggiose.
Successivamente ha saputo aggiornarsi e rinnovarsi senza adeguarsi alle mode, rimanendo fedele ai principi del Vangelo, maturando progressivamente la convinzione che tre sono le cose essenziali per un cristiano e per un sacerdote in particolare: la Preghiera, la Parola di Dio, la Povertà come scelta di vita e condivisione con gli altri.
A tutti ha insegnato a guardare alla vita con gli occhi della Fede in cui Dio fosse sempre meno Giudice e sempre più Padre.
Ha trasmesso un'idea di Chiesa - Popolo di Dio, Comunità dei credenti -, sollecitando la responsabilità dei laicci e la loro apertura alla dimensione universale, grazie anche al vivo rapporto coi molti missionari.
Ha sempre mantenuto stretti rapporti coi Loreggiani lontani, gli Emigrati e non ha mai dimenticato quanti avevano con lui collaborato: quella sua corrispondenza così puntuale e garbata ne è stata la principale testimonianza.
Certo, ci sono state delle incomprensioni, a volte forse anche delle contraddizioni, ma va dato atto che comunque in Don Antonio c'è sempre stata la ricerca della verità.
Il contenuto appena presentato è tratto dal numero speciale di "Loreggia - Vita Parrocchiale" dell'agosto 1994
- Categoria: Pagine interne
Scuole dell'Infanzia
- Categoria: Pagine interne
Pagina iniziale infanzia Loreggiola
Notizie
Tutte le notizie e gli articoli dalla nostra scuola
Documenti
Offerta formativa, regolamenti, menù pasti e costi
Modulistica
Domanda di iscrizione, autodichiarazioni, moduli da compilare
Area protetta da password
Documenti riservati per i genitori
Contatti
Tutte le informazioni fiscali e di contatto
- Categoria: Pagine interne
Pagina iniziale infanzia Loreggia
Notizie
Tutte le notizie e gli articoli dalla nostra scuola
Documenti
Offerta formativa, regolamenti, menù pasti e costi
Modulistica
Domanda di iscrizione, autodichiarazioni, moduli da compilare
Area protetta da password
Documenti riservati per i genitori
Contatti
Tutte le informazioni fiscali e di contatto