Cerca nel sito

Notizie dai missionari

I nostri missionari nel mondo: testimonianze da Angola, Burundi e Texas

Incontro con Suor Rosalia Scoizzato, missionaria e Domenico Pavan, volontario in Burundi

Lunedì 24 luglio abbiamo avuto l'opportunità di uno scambio di informazioni dalla missione in Angola e Burundi. Sr. Rosalia è tornata dalla missione il 3 giugno per un problema sanitario: una "massa" nella gamba vicino alla frattura del femore rivelatasi, per fortuna, un ematoma, è stata tolta con l'aspirazione. La suora è tornata in Angola assieme ad una consorella, pure lei anziana, ma piena di energia.

Oltre a prendersi cura dell'ambulatorio medico alla periferia della capitale Luanda, dove affluiscono mediamente 300 malati (malaria, tubercolosi...) al giorno e un centinaio di bambini denutriti, Sr. Rosalia sta progettando di attrezzare una sala di fisioterapia per bambini spastici. La nostra missionaria si è soffermata a parlare della bella realtà della Chiesa nella sua grande parrocchia: messe affollatissime, centinaia di Battesimi e Cresime, decine di matrimoni, le cui coppie sono seguite per diverso tempo in gruppi di formazione, numerose vocazioni religiose e presbiterali.

20231029 sr rosalia

Domenico Pavan sta seguendo da diversi anni la missione di Sr. Antonella Zanini a Gitega (Burundi), che a Loreggia ha parenti e amici. Domenico è stato ben sette volte in Burundi per seguire l'ammodernamento delle strutture perché siano più efficienti possibile. La missione infatti consiste in una scuola materna per un centinaio di bambini e in un ospedale con attenzione particolare alle mamme. Domenico e un altro volontario nel mese di maggio sono stati in Burundi ed  hanno reso i pozzi più efficienti per l'approvvigionamento dell'acqua. Ora la missione può avere l'acqua a sufficienza anche nei periodi di siccità. Il Burundi è un paese poverissimo, ma dopo la morte del precedente Presidente, l'economia sta lentamente migliorando. Domenico ci ha comunicato che a giorni sarebbe arrivato P. Jean Marie, Vicario Generale della Diocesi di Gitega, che sta facendo un tour in Europa per raccogliere fondi per dare cibo e formazione ai bambini e ragazzi di strada, il cui destino sarebbe quello di diventare ladruncoli. P. Jean Marie è arrivato a Loreggia il 28 luglio. Sabato sera 29 luglio l'abbiamo incontrato e gli abbiamo consegnato un contributo di 700 euro per la sua attività di recupero dei bambini e ragazzi di strada. P. Jean Marie ci ha confermato che la situazione in Burundi sta migliorando, anche perché il nuovo Presidente si è impegnato a combattere la corruzione.

Incontro con P. Riccardo Bezzegato

P. Riccardo Bezzegato, missionario scalabriniano, è stato fra noi un mese, dal 13 agosto al 12 settembre prestando servizio in parrocchia. Lunedì 28 agosto ha avuto l'opportunità di incontrare il Gruppo missionario a cui sta a cuore manifestare ai propri missionari affetto e vicinanza.                                  

P. Riccardo si trova negli USA (Texas) da 11 anni, dopo 38 anni in Canada a servizio soprattutto degli immigrati. Lavora in una parrocchia nella città di Irving, vicino a Dallas. Irving ha 200.000 abitanti, di cui 80.000 sono messicani e latino americani. Nella città ci sono 2 parrocchie cattoliche, ma solo la sua, S. Luca, offre messe, servizi, sacramenti in spagnolo. Circa 5.000 fedeli frequentano le Messe alla domenica, di cui 3 celebrate in inglese, 4 in spagnolo e 1 in portoghese. I bambini iscritti al catechismo sono 1200; battesimi tutti i sabati. La parrocchia è piena di vita con numerose associazioni e gruppi. A lavorare sono tre Padri scalabriniani: il parroco messicano, P. Riccardo italiano e un giovane vietnamita, più un fratello religioso pure scalabriniano che aiuta nel catechismo. I Padri fanno vita comunitaria nel reciproco rispetto e con attenzione particolare ai tanti immigrati.                              

P. Riccardo è contento di essere tornato a Loreggia, alla fonte della sua fede e della sua vocazione missionaria scalabriniana sulla scia dei Padri scalabriniani: P. Tarcisio Rubin, P. Angelo Priore, P. Giulio Rubin e P. Luigi Piran.   

Con P. Riccardo abbiamo parlato di altri argomenti, quali: la difficoltà dei cattolici americani, soprattutto quelli del Sud, tradizionalisti, ad accettare le aperture di Papa Francesco. Immigrati: sono numerosi gli immigrati illegali, ma non possono essere espulsi perché troppo necessari per l'economia locale. Auguriamo a P. Riccardo Buona missione.

 20231029 p bezzegato