Cerca nel sito

Pagine interne

Il presepe non è una semplice tradizione ma la rappresentazione di un evento che ha cambiato la nostra storia, ognuno di noi ha un’occasione di sperimentare ogni Natale la stessa gioia provata dai pastori per aver visto e conosciuto il Messia.

Questo è per noi gruppo del presepio il principio fondamentale. Ogni anno infatti si rinnova la sfida nel trovare nuove soluzioni su come realizzare il presepe ma soprattutto su come rendere sempre attuale la nascita di Gesù, calandola in varie ambientazioni che tengano conto di eventi quali il giubileo, il giubileo della misericordia e le porte sante, l’albero della vita, l’immigrazione e lo sfruttamento, la collaborazione pastorale tra parrocchie, il rispetto e la protezione del creato contrapposto alla non curanza. Solitamente al primo ritrovo dove si abbozza la tematica ci si guarda e ci si dice… “stano o fasemo classico” e dopo due secondi ci guardiamo negli occhi e ci diciamo: “noooo, sono successe tante cose in questi mesi e attraverso il presepe lo vogliamo raccontare”.

Eccoci quindi, siamo un gruppo di appassionati che da diversi anni, almeno 25 per i componenti storici, realizza il presepe nella nicchia laterale in fondo alla chiesa di Loreggiola. È un evento che coinvolge una ventina e più di volontari, che per una o due sere alla settimana nel periodo che va da ottobre a dicembre, si ritrovano in chiesa per allestire e rendere speciale e unico ogni Natale. È anche un gruppo aperto ad accogliere sempre nuovi membri preziosi per l’apporto di nuove e brillanti idee. Per noi è diventato, oltre che a un dovere, un piacere in quanto risulta, seppur faticoso, un momento di vera aggregazione. Soprattutto in questo periodo abbiamo sperimentato quanto ci sono mancate queste situazioni di condivisione, siamo certi quindi che a ottobre ci si ritroverà anche con più energie e nuove risorse da mettere in campo per il nuovo progetto.

min 20200727 gruppo presepe

Oltre all’insegnamento nella Scuola dell’Infanzia, le Suore sono disponibili per alcuni servizi in parrocchia, nella quale vivono dal 1966 con spirito di famiglia:

  • Tre Suore sono impegnate nella catechesi dei ragazzi;
  • Due fanno parte del Coro;
  • Due si occupano della Liturgia con la cura degli arredi sacri e la sacrestia;
  • Suor Stefania Marcon, superiora, segue e cura l’istruzione dei chierichetti e programma i lettori per tutte le celebrazioni;
  • E ancora Suor Stefania, di sabato, tutta la giornata si dedica agli ammalati della parrocchia portando loro la Santa Comunione;
  • Una Suora collabora nel Consiglio Pastorale Parrocchiale e una nel Consiglio Pastorale della Collaborazione;
  • La porta dell’Asilo è sempre aperta per qualunque richiesta, esempio: l’ordinazione Sante Messe, etc.

È nella gioia e nella semplicità che si dona il proprio servizio, perché Dio è Amore!

Per mettersi in contatto con le Suore di Loreggiola è possibile fare riferimento alla sezione "Contatti e orari".

I parroci

Nota informativa: la lista non è completa, al momento sono presenti solo le pagine relative agli ultimi incarichi assunti.

Parrocchia di Loreggia

Parrocchia di Loreggiola

I vicari parrocchiali

Nota informativa: al momento sono presenti solo le pagine relative agli ultimi incarichi assunti nel periodo di pubblicazione del sito web.

Il coro “Santa Croce” nasce negli anni trenta del secolo scorso. Inizialmente non aveva questo nome, ma si chiamava semplicemente “Schola cantorum” ed era composto esclusivamente da uomini e da ragazzi.

Si cantava in latino. Nasce per volere di Don Carlo Pemaro, che in quel periodo era parroco. All’inizio il coro era accompagnato dall’armonium, perché in chiesa non era ancora presente l’organo, che venne acquistato da Don Primo Tieppo nel 1975.

In tutti questi anni si sono succeduti diversi maestri, che è giusto ricordare. Il primo direttore è stato Berti Natale, che negli anni quaranta, cinquanta e sessanta ha impiegato molto del suo tempo e delle sue energie per insegnare a cantare al coro di Loreggiola. Allora si cantava quasi tutto in latino. I più anziani ricordano ancora la sua passione e il suo entusiasmo per il bel canto. A quei tempi l’armonium, che accompagnava i canti del coro, era suonato da Gollin Alfonso, detto “Piva”, che era il padre di Gollin Lino. Quest’ultimo poi dal 1970 al 1982 diresse il coro e suonava anche l’armonium e in seguito l’organo. Nel 1983 per tre mesi venne come direttore Campello Riccardo, seguito immediatamente da Campello Giovanni, che è rimasto fino ai nostri giorni.

Negli anni ottanta la nostra corale ha attraversato anche dei momenti di crisi, nei quali si è sciolta. Ma poi è risorta anche per incoraggiamento di Don Primo. Dal 1990 al 1997 il maestro Barco Antonio venne in aiuto a Campello Giovanni.

Successivamente, circa 12 anni fa, il coro si è arricchito anche della presenza femminile. Da quando è nato esso ha svolto esclusivamente un servizio liturgico. Era questo infatti il suo scopo. Ha sempre messo il massimo impegno nell’accompagnare col canto sia le SS. Messe solenni che quelle ordinarie, oltre ad essere sempre presente ai funerali.

[Testo tratto da “Storia di Loreggiola” di Luigi Squizzato, pubblicato nel 2012 in occasione dei 100 anni dell’istituzione della parrocchia di Loreggiola.]

Il coro Emmanuel nasce come "piccolo" coro, poi nel tempo si è evoluto grazie alla presenza e impegno di colleghi che hanno saputo dirigere introducendo parti solistiche e canti a più voci.

Attualmente il Coro coinvolge circa 25 persone tra musicisti, voci maschili e femminili. Animiamo le messe dei ragazzi tra cui le confessioni, comunioni, cresime e li accompagniamo nei momenti di preghiera, veglie di Pasqua e Natale. Impegni permettendo, ci rendiamo disponibili anche per qualche Matrimonio.

Per affiatare il gruppo durante l'anno si organizzano anche delle uscite e cene con le famiglie.

"La musica ci insegna la cosa più importante: ...ascoltare" (E.Bosso)

Prossimi impegni del gruppo

Nessun evento

Ultime notizie dal gruppo missionario

Un grido dall'Amazzonia

Domenica 07 Aprile 2024 in Notizie dai missionari

Missione e solidarietà

L'associazione "Il mondo di Tommaso " di Vittorio Veneto ha organizzato una serie di incontri dal 5 al 7 aprile 2024, dal tema "Un grido dall'Amazzonia". Per il convegno ha...

Leggi tutto

I nostri missionari nel mondo: testimonianze da Angola, Burundi e Texas

Domenica 29 Ottobre 2023 in Notizie dai missionari

Missione e solidarietà, Suor Rosalia Scoizzato, Sr. Antonella Zanini

Incontro con Suor Rosalia Scoizzato, missionaria e Domenico Pavan, volontario in Burundi Lunedì 24 luglio abbiamo avuto l'opportunità di uno scambio di informazioni dalla missione in Angola e Burundi. Sr. Rosalia è...

Leggi tutto

In ricordo di Padre Giulio Rubin

Lunedì 31 Luglio 2023 in Notizie dai missionari

Missione e solidarietà, Giuliano Vallotto

Padre Giulio Rubin, missionario scalabriniano per gli emigrati italiani, è nato a Loreggia (PD) il primo agosto 1934. Da ragazzo entra nell'Istituto Scalabrini e nel 1960 viene ordinato prete a...

Leggi tutto