Cerca nel sito

Pagine interne

Nelle settimane successive alla fine della scuola anche la nostra parrocchia propone da molti anni a bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie i gruppi estivi (GR.EST.): Un periodo nel qualesi offre ai ragazzi la possibilità di ritrovarsi insieme tra musica, bans, laboratori e giochi, costruendo relazioni buone e condividendo un’esperienza significativa di vita e amicizia insieme a Gesù.

Il Grest permette ai ragazzi di cimentarsi in diversi laboratori, che hanno come obiettivo quello di aiutarli ad esprimere le loro abilità manuali, a collaborare e a stare insieme fra di loro.

Tutto questo però non sarebbe possibile se non ci fossero persone adulte e animatori che ognianno si mettono a servizio dei più piccoli non solo nelle settimane in cui si svolge il Grest, ma spendendosi nei mesi precedenti per ideare e organizzare i giochi e le varie attività di animazione, coordinati dal vicario parrocchiale.

La preparazione del Grest è per gli animatori un’occasione di crescita personale, in cui mettersi in gioco e tirar fuori i propri talenti per poi donarli agli altri. Ogni anno il Grest ha un tema diverso che dà l’impronta alle varie attività di animazione e che guida i bambini alla scoperta della Parola di Dio rendendola concreta e vicina alle esperienze che facciamo al Grest, per crescere insieme sullo stile di Gesù.

Da poco il gruppo scout di Loreggia ha celebrato 40 anni dalla sua fondazione con una festache ha coinvolto in 3 giorni piùdi 200 persone.

Lo scautismo è una realtà radicata nel nostro territorio, a dimostrazione di questo, se non fosse bastato l’affetto di tutti coloro che hanno risposto presente al nostro invito, c’è anche il crescente gruppo di ragazzi che entra a far parte del’associazione AGESCI, che a livello nazionale conta oltre 180.000 persone.

Ma cosa spinge un bambino in mezzo alla natura, un adolescente a prendersi cura dei suoi fratelli più piccoli, un giovane a interrogarsi nella fede e nel servizio e un adulto ad investire del tempo per permettere loro di farlo e di crescere contemporaneamente?

Il chi siamo e il dove puntiamo sono le due domande a cui, rispondendo, si intuisce anche il perché di quanto detto prima.

L’AGESCI come associazione ha un obiettivo preciso nei giovani che vengono affidati ad un capo: permettere di fare e vivere una progressione personale in una realtà dinamica, il tutto divertendosi.

Per questo raccogliamo i nostri censiti in tre branche, LUPETTI e COCCINELLE, che comprendo noi bambini dagli 8 ai 10 anni, che vivono nel gioco e nel divertimento la scoperta di tutto ci che li circonda, gli ESPLORATORI e le GUIDE, dagli 11 ai 15 anni, dove questa scoperta si realizza anche attraverso la sobrietà e la ruralità di momenti fortemente comunitari,e i ROVER e le SCOLTE, dai 16 ai 21 anni, i quali, terminata la scoperta si affacciano alla comunità nel servizio e nell’amore. Un percorso lungo, poco banale e tante volte complicato, ma non per questo privo di soddisfazioni, di amicizie cementate e di gioia.Tutto ciò si manifesta con l’aiuto di un percorso di fede che perme all’associazione stessa e il suo stile educativo.

Siamo quattro coppie, famiglie che si sono ritrovate attorno alla voglia di ripensare la propria vita di coppia; ripensare alla luce di un senso critico verso le realtà di tutti i giorni che affonda le sue radici nel Vangelo. 

Riteniamo che la libertà, sacra per ogni persona, non sia un fare quello che si vuole spesso sterile ma orientare il proprio agire, come coppia e famiglia, non verso quello che è bene ma verso quello che ci fa bene. Ritrovarsi mensilmente un’ora crea una sorta di oasi, dove possiamo trovare il tempo e la calma per dirci dove stiamo andando, come ci andiamo e soprattutto con chi!

Il nostro compagno di viaggio discreto e paziente lo ritroviamo nelle letture di ogni incontro, a volte prese dalle Sacre Scritture della domenica successiva.

Cerchiamo di darci un programma da seguire, tappe non rigide ma che ci stimolano e che ci accompagnano lungo la via.

Noi attualmente ci incontriamo una volta al mese, al sabato dalle17.00 alle 18.00/18.30 in Casa del Giovane.

Grazie ad un considerevole numero di lettori che prestano servizio come animatori e lettori nelle sante Messe, sia le liturgie più importanti che quelle del tempo ordinario hanno una guida e vengono animate. I lettori sono regolarizzati da un calendario che esce ogni bimestre.

Siamo sempre pronti ad accogliere nuovi lettori!

Il gruppo chierichetti della nostra Parrocchia è composto per la maggior parte, da bambini che frequentano le classi elementari.

Alla proposta fatta dalle catechiste e dalla responsabile, alcuni di loro hanno risposto con la scelta di “mettersi in gioco”, per offrire un prezioso aiuto durante la liturgia della domenica e donare così un po’ di tempo a Gesù.

È un grande impegno per la loro età che richiede costanza, serietà, sollecitudine e puntualità. D’altro canto, il ritrovo dei ragazzi fra loro favorisce l’instaurarsi di relazioni di conoscenza reciproca, di amicizia, di sano divertimento da vivere assieme. E non per ultima, la possibilità di partecipare attivamente alla messa; di capirne il significato profondo attraverso i suoi riti e simboli; di “vivere” i Sacramenti prendendo parte ai Battesimi, Comunioni, Solennità e a volte funerali.

Poi si organizzano le feste di gruppo, le gite, gli incontri con i chierichetti di altre Parrocchie (MO.CHI)… e anche la pizza!

Non facciamo perdere questa bella occasione ai nostri ragazzi: l’incontro con Gesù è alla portata di mano nel gruppo chierichetti. Per questo invitiamo tutti coloro che vogliono “provare”, a venire in Sacrestia la domenica mattina. Troveranno una calorosa accoglienza.

Prossimi impegni del gruppo

Nessun evento

Ultime notizie dal gruppo missionario

Un grido dall'Amazzonia

Domenica 07 Aprile 2024 in Notizie dai missionari

Missione e solidarietà

L'associazione "Il mondo di Tommaso " di Vittorio Veneto ha organizzato una serie di incontri dal 5 al 7 aprile 2024, dal tema "Un grido dall'Amazzonia". Per il convegno ha...

Leggi tutto

I nostri missionari nel mondo: testimonianze da Angola, Burundi e Texas

Domenica 29 Ottobre 2023 in Notizie dai missionari

Missione e solidarietà, Suor Rosalia Scoizzato, Sr. Antonella Zanini

Incontro con Suor Rosalia Scoizzato, missionaria e Domenico Pavan, volontario in Burundi Lunedì 24 luglio abbiamo avuto l'opportunità di uno scambio di informazioni dalla missione in Angola e Burundi. Sr. Rosalia è...

Leggi tutto

In ricordo di Padre Giulio Rubin

Lunedì 31 Luglio 2023 in Notizie dai missionari

Giuliano Vallotto, Missione e solidarietà

Padre Giulio Rubin, missionario scalabriniano per gli emigrati italiani, è nato a Loreggia (PD) il primo agosto 1934. Da ragazzo entra nell'Istituto Scalabrini e nel 1960 viene ordinato prete a...

Leggi tutto