Cerca nel sito

Pagine interne

Email di riferimento: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Qui potrai inviare materiali da pubblicare, richieste di informazioni e chiarimenti.

Parrocchia di Loreggia

Denominazione: Parrocchia della "Purificazione della Beata Vergine Maria"
Indirizzo: Piazza Baratella, 15, 35010 Loreggia (PD)
Tel: 049 5790369
E-mail istituzionale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Parrocchia di Loreggiola

Denominazione: Parrocchia di Santa Maria Immacolata
Indirizzo: Via San Pio X, 4, 35010 Loreggiola di Loreggia (PD)
Tel: 049 9355297
E-mail istituzionale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Social

donleonececchettoBiografia del parroco

Luogo di nascita: VEDELAGO
Data di nascita: 20/01/1944
Data ordinazione: 01/09/1968

Entra nella Parrocchia di Loreggia il 2 ottobre 2005. Dal 29 settembre 2012 diventa parroco anche della Parrocchia di Loreggiola. 
Il 6 ottobre 2019, lascia l’incarico per raggiunti limiti di età, salutando le comunità di Loreggia e Loreggiola. Sarà di aiuto nella Parrocchia di Vedelago.

donlucapertileBiografia del vicario

Luogo di nascita: Noale
Data di nascita: 23/04/1981
Data ordinazione: 26/05/2007
Dall'ottobre 2011 è studente presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale a Milano.
Dal 29 settembre 2012 diventa vicario parrocchiale di Loreggia e Loreggiola. Il 13 settembre 2015 termina il suo servizio nelle due parrocchie, destinazione S. Maria del Rovere

 

 

don-davide-frassettoBiografia del vicario

Data di nascita: 16 gennaio 1979
Anno di ordinazione: 2005

Classe 1979, sacerdote dal 2005, originario di Bavarìa (frazione del comune di Nervesa della Battaglia). Ha ricoperto l’incarico di Educatore presso la Comunità Ragazzi (medie) del Seminario vescovile. Dal 13 settembre 2015 inizia la sua esperienza nella futura Collaborazione Pastorale di Camposampiero (8 parrocchie interessate dalla visita pastorale del vescovo dal 23 settembre al 10 ottobre 2015). Nelle parrocchie di Loreggia e Loreggiola, oltre a seguire la pastorale giovanile, è presente in particolare per la celebrazione delle SS. Messe festive. Ha anche un compito in ambito diocesano presso l’Ufficio Catechistico. 

Il 6 luglio 2019 viene nominato parroco nelle parrocchie S. Lucia in Biadene e S. Giacomo in Caonada in sostituzione di don Mariano Zanesco che lascia l’incarico per raggiunti limiti di età. Lascia quindi l'incarico presso la Collaborazione Pastorale Antoniana con la S.Messa del 22 settembre 2019.

teamsito realizzazioniChi siamo

Non sembra ma ogni iniziativa, ogni proposta, ogni notizia della parrocchia va gestita anche dal punto di vista comunicativo, per farle arrivare ai parrocchiani e a tutti coloro fossero intessati, attraverso i mezzi che utilizzano per informarsi.

Al foglietto settimanale e al bollettino periodico, si sono aggiunti negli ultimi anni il sito web e i social: il nostro obiettivo è quello di pubblicare le informazioni nel miglior modo possibile, oltre a gestire, aggiornare, migliorare gli strumenti a disposizione.

Da ottobre 2019 inizia un percorso virtuoso nel quale si unificheranno la redazione del bollettino e il team del sito web, con l'obiettivo di rafforzare la potenzialità comunicativa della Parrocchia tenendo conto di tutte le piattaforme e dei mezzi a disposizione. 

Nel marzo del 2020 le pesanti misure di sospensione degli incontri e celebrazioni previste dalla Diocesi di Treviso in accordo con la Regione, fanno sì che si scelga di aggiungere al percoso iniziato la Parrocchia di Loreggiola, unendo quindi forze e strumenti dal punto di vista comunicativo. Da vedere in questo senso l'apertura del canale video di YouTube Parrocchia di Loreggia e Loreggiola e l'adozione del nuovo marchio condiviso.

Il 22 marzo 2020 viene trasmessa la prima Santa Messa in diretta streaming dalla Chiesa di Loreggia, con 1345 riproduzioni e un picco di 430 connessioni simultanee. 

Da aprile 2022, concludendosi lo stato di emergenza, termina anche la trasmissione delle funzioni religiose in diretta streaming (più di 60 eventi in diretta con picchi di 5000 visualizzazioni, che hanno accompagnato la vita delle comunità nei momenti più difficili di questo periodo).

Attualmente fanno parte del gruppo:

  • Riccardo Benin
  • Angelo Bottazzo
  • Eliseo Guin
  • Gabriele Mason
  • Sara Pallaro
  • Andrea Pestrin
  • Marco Piccolo
  • Marco Rubin
  • Alessandro Scolaro

Le tappe della presenza delle parrocchie sul web

  • Febbraio 2010 > Apertura del primo sito web parrocchiadiloreggia.it
  • Ottobre 2011 > Primo post nella Pagina Facebook della Parrocchia di Loreggia
  • Settembre 2014 > Rinnovamento nei contenuti e nella struttura del sito web
  • Giugno 2019 > Primo post sul canale Instagram della Parrocchia di Loreggia
  • Ottobre 2019 > Secondo rinnovamento strutturale
  • Marzo 2020 > Nuova brand identity unitaria per le due parrocchie, nuovo canale YouTube "Parrocchia di Loreggia e Loreggiola" e prima messa in diretta streaming, passaggio da parrocchiadiloreggia.it a parrocchialoreggialoreggiola.it, cambio Facebook e Instagram a Parrocchia di Loreggia e Loreggiola
  • Aprile 2020 > Apertura canale Telegram unitario
  • Maggio 2020 > Foglietto settimanale delle due parrocchie con stessa grafica
  • Luglio 2020 > Il primo numero del bollettino parrocchiale che riunisce le due parrocchie

 

Pagina 5 di 5

Prossimi impegni del gruppo

Nessun evento

Ultime notizie dal gruppo missionario

Un grido dall'Amazzonia

Domenica 07 Aprile 2024 in Notizie dai missionari

Missione e solidarietà

L'associazione "Il mondo di Tommaso " di Vittorio Veneto ha organizzato una serie di incontri dal 5 al 7 aprile 2024, dal tema "Un grido dall'Amazzonia". Per il convegno ha...

Leggi tutto

I nostri missionari nel mondo: testimonianze da Angola, Burundi e Texas

Domenica 29 Ottobre 2023 in Notizie dai missionari

Missione e solidarietà, Suor Rosalia Scoizzato, Sr. Antonella Zanini

Incontro con Suor Rosalia Scoizzato, missionaria e Domenico Pavan, volontario in Burundi Lunedì 24 luglio abbiamo avuto l'opportunità di uno scambio di informazioni dalla missione in Angola e Burundi. Sr. Rosalia è...

Leggi tutto

In ricordo di Padre Giulio Rubin

Lunedì 31 Luglio 2023 in Notizie dai missionari

Missione e solidarietà, Giuliano Vallotto

Padre Giulio Rubin, missionario scalabriniano per gli emigrati italiani, è nato a Loreggia (PD) il primo agosto 1934. Da ragazzo entra nell'Istituto Scalabrini e nel 1960 viene ordinato prete a...

Leggi tutto