Cerca nel sito

Riflessioni e discorsi

Con grande gioia e stupore, le suore “Figlie di Santa Maria di Leuca” hanno accolto, il 23 febbraio 2023, la notizia che Papa Francesco ha ricevuto in Udienza il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, autorizzandolo a promulgare il Decreto riguardante il miracolo attribuito all'intercessione della Venerabile Serva di Dio Madre Elisa Martinez. Con tale autorevole pronunciamento sarà ormai prossima la Beatificazione. 

Getta nel Signore il tuo affanno ed Egli ti darà sollievo  - Salmo 54 

Lo “zaino” del nostro cuore è spesso pieno di ricordi dolorosi, di sofferenze, di peccati che abbiamo collezionato sulle strade della nostra vita e che ci trasciniamo dietro. Piccole sofferenze o grandi prove, qualche volta segreti che credevamo dimenticati per sempre riemergono, pesano sulle nostre spalle e ci fanno cadere.

Cari parrocchiani,

spesso ci diciamo: “Devo pregare, perché “ho bisogno” di pregare. Desidero pregare, ma non so pregare. Vorrei pregare, ma mi manca il tempo per pregare. Voglio pregare di più, ma la preghiera mi annoia e mi manca il coraggio…”.

E passano le ore, i giorni e le settimane si susseguono e ci portiamo dentro questo desiderio che ritorna, questo bisogno che ci sospinge, questa profonda insoddisfazione che periodicamente ci tormenta.

“Lo scopo della catechesi, tappa privilegiata dell’evangelizzazione, è quello di giungere a incontrare Gesù Cristo e permettere che Lui cresca in noi” perché “Il Signore ci chiama tutti a far risuonare il suo Vangelo nel cuore di ogni persona”: queste sono alcune delle raccomandazioni di Papa Francesco lo scorso 10 settembre al Congresso internazionale dei catechisti.

La stagione dell’estate sta iniziando e ancora una volta le nostre parrocchie mettono in campo le loro energie per far vivere ai nostri giovani, ragazzi e bambini, esperienze che li possano aiutare nel cammino della vita. Esperienze che rimarranno impresse per sempre nella loro esistenza.

Si inizia con il Grest. Un’avventura che coinvolge bambini e ragazzi dalla seconda elementare alla seconda media. Finita la scuola ci si tuffa nei laboratori per imparare a cucinare, a lavorare il legno, ad assemblare vari materiali. La creatività la fa da padrona. I giochi, le sfide, le gite, le camminate sono il carburante per vivere con intensità ogni momento. Gli animatori, giovani delle classi superiori, sono l’anima di questo momento magico che durerà due settimane.

In inverno il grigiore, la pioggia, il vento freddo alimentano la malinconia, la tristezza, il pessimismo… portano a guardare le situazioni che non vanno, a far crescere le preoccupazioni, a percepire le amarezze della vita, i problemi non risolti… Rischi di lasciarti prendere dalla sfiducia, credere che sia impossibile cambiare le cose e che bisogna andare avanti così come viene.

Quello che viene a mancare è la speranza, la possibilità di credere al domani, il dare credito ai sogni e progettare un futuro. E se togli la speranza dalla vita di un uomo è la morte…! Ma dove può nascere la speranza?

Pagina 1 di 5